LA FILIPPA – Rapporto di sostenibilità Ed. Speciale 2020-2021

Cliente

La Filippa

Sfida

Spiegare i valori dell’azienda e il suo impegno concreto per la sostenibilità, affrontando al contempo le tematiche dell’economia circolare.

Servizi

amapola progetto LA FILIPPA - Rapporto di sostenibilità Ed. Speciale 2020-2021 1

Economia circolare e comunità: il rapporto di sostenibilità ed. speciale 2020-2021 de La Filippa

La Filippa è una discarica sostenibile di nuova generazione sita a Cairo Montenotte. Da anni realtà imprenditoriale protagonista nel complesso settore dello smaltimento dei rifiuti speciali, per l’ultima edizione del Rapporto di sostenibilità ha voluto raccontare la sua storia e il suo agire sostenibile in un progetto editoriale diverso dai classici documenti di rendicontazione e ha affidato questo compito ad Amapola.

Il progetto

La pubblicazione, dal titolo Economia circolare e comunità, non solo rende conto di tutte le azioni portate avanti dall’impresa nel campo della sostenibilità, ma fa il punto sullo stato dell’arte dell’economia circolare in un momento di grande trasformazione come quello che stiamo vivendo, determinato dalla contemporanea presenza della crisi pandemica, economica e ambientale. Una “tempesta perfetta” che si rivela una straordinaria occasione per arrivare a un decisivo cambio di paradigma nell’economia, passando da lineare a circolare: da qui il titolo del primo capitolo del volume scritto da Sergio Vazzoler, partner Amapola e comunicatore ambientale, “La tempesta perfetta: come affrontarla”.

Il report raccoglie le voci autorevoli di chi, da diversi punti di vista, analizza le premesse e il futuro del modello economico circolare. Ne è esempio il contributo di  Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola per le qualità italiane, autore del capitolo conclusivo “Italia leader nell’economia circolare: per un mondo più sicuro, civile, gentile”, importante approfondimento che inserisce il caso virtuoso de La Filippa nel contesto nazionale.

I capitoli centrali, a cura di Massimo e Carlo Vaccari, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato de La Filippa, e di Federico Poli, Direttore Generale dell’azienda, raccontano la storia dell’impresa, le iniziative portate avanti sul territorio, il rapporto con la comunità, l’impatto sociale e ambientale delle sue attività.

Gli strumenti comunicativi

Amapola si è occupata del coordinamento editoriale, dell’editing dei contenuti e della comunicazione coordinata del progetto. La pubblicazione è interattiva e sfrutta tutte le potenzialità della multimedialità, rimandando a video-interviste, approfondimenti e documenti fruibili online. Il design della pubblicazione (a cura di Paroledavendere) è arricchito da due illustrazioni a firma di Riccardo Guasco, apprezzato artista visuale.

Per sostenere la diffusione della pubblicazione e rendere i suoi contenuti fruibili a tutti, è stato sviluppato anche un sito (https://bds.lafilippa.it/), dal quale è possibile scaricare il documento, integralmente o nei vari capitoli, e accedere ai video e alle interviste citate nella pubblicazione.

Team leaders

Sergio Vazzoler

Co-founder, Partner and Director of Public Affairs

Giulia Devani

Team leader Reporting

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola