La Filippa, realtà pioniera nell’ambito della gestione sostenibile dei rifiuti, ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2024, scegliendo di adottare per la prima volta gli standard europei VSME (Voluntary Sustainability Reporting Guidelines for Medium Enterprises), uno strumento innovativo pensato per rendere il reporting accessibile anche alle PMI, senza rinunciare a rigore e trasparenza.
Dal 2008, l’impianto di Cairo Montenotte (SV) si distingue per una gestione orientata alla rigenerazione ambientale, alla cura del territorio e al coinvolgimento della comunità. Il bilancio racconta questo approccio in modo concreto e leggibile, combinando dati di performance con voci e storie delle persone.
Il progetto Amapola
Amapola ha affiancato La Filippa lungo il percorso di rendicontazione: raccolta dati, definizione dei contenuti e sviluppo dello storytelling in linea con la brand identity sviluppata da Paroledavendere.
Un lavoro di squadra per dare forma a un report chiaro, leggibile e accessibile, in grado di rappresentare l’identità dell’azienda e il suo impegno per una sostenibilità che parte dal territorio e guarda al futuro.
La scelta degli standard VSME ha permesso di strutturare il bilancio secondo un modello modulare e proporzionato, pensato per le imprese di medie dimensioni: un framework che unisce semplicità e chiarezza con l’allineamento alle aspettative degli stakeholder e agli scenari europei di rendicontazione sostenibile.
Il bilancio è disponibile qui:
👉 Scarica il Bilancio di sostenibilità 2024