Il percorso di sostenibilità di E.ON Italia
E.ON Italia è parte di uno dei maggiori gruppi energetici europei e si distingue per l’impegno verso la decarbonizzazione, lo sviluppo delle rinnovabili e la promozione di un’energia più sostenibile, accessibile e inclusiva. Dal 2021 pubblica volontariamente il proprio Bilancio di Sostenibilità, con l’obiettivo di condividere risultati e strategie della realtà italiana in maniera trasparente e mirata.
Nel 2024 siamo stati scelti come knowledge partner per accompagnare l’azienda nella realizzazione del nuovo bilancio, contribuendo con un approccio strategico e integrato. Un incarico che ci ha visti impegnati nelle principali fasi di lavoro: dalla gap analysis iniziale alla progettazione della struttura del documento, dalla raccolta dei dati alla redazione dei testi secondo gli standard GRI.
Il progetto Amapola
Il documento è stato pensato fin dall’inizio come uno strumento narrativo e dialogico, accessibile, coinvolgente e focalizzato sugli snodi centrali della strategia ESG dell’azienda. Abbiamo lavorato per dare coerenza e fluidità al racconto, strutturandolo attorno ai pilastri identitari dell’azienda: visione, impatti ambientali, attenzione alle persone, alle comunità e alla relazione con il territorio.
Particolare attenzione è stata dedicata al processo di analisi di materialità d’impatto: il documento è infatti arricchito da una serie di interviste qualitative a stakeholder esterni autorevoli selezionati dall’azienda – rappresentanti del mondo aziendale, accademico, sportivo e dell’inclusione sociale, che raccolgono prospettive differenziate, in linea con le priorità ESG più rilevanti per E.ON Italia.
Il risultato è un bilancio aperto alla voce degli stakeholder e orientato al futuro, capace di parlare a pubblici diversi e di rafforzare il posizionamento di E.ON come attore centrale della transizione energetica.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di E.ON Italia è disponibile qui.
 
								 
															 
															 
															 
															