Un percorso di stakeholder engagement strutturato e concreto per affiancare il Centro Servizi Courmayeur
Amapola ha affiancato il Centro Servizi Courmayeur, incaricato dal Comune di Courmayeur della costruzione e redazione del Piano Strategico Integrato del Turismo Sostenibile e delle attività di stakeholder engagement previste per la sua realizzazione. Il progetto “Courmayeur Climate Hub”, coordinato dal Comune e finanziato nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha dieci linee di azione, e una di queste è dedicata alla co-progettazione del documento integrato per il turismo sostenibile, con l’obiettivo di trasformare la destinazione in un punto di riferimento in questo ambito.
La progettazione del Piano Strategico si è basata su un percorso di stakeholder engagement concreto e strutturato. Amapola ha proposto un piano di attività di medio periodo, pensato per coinvolgere operatori turistici e cittadini in maniera continuativa, renderli partecipi e individuare progetti concreti e misurabili da inserire nel Piano Strategico che vedano coinvolti in parte i medesimi stakeholder.
Il progetto Amapola
Il piano attività ha previsto un processo partecipativo strutturato in tre fasi (creativa, trasformativa, di implementazione): i partecipanti sono stati chiamati a ragionare e a individuare idee e progetti in relazione a temi prioritari come la valorizzazione delle valli Ferret e Veny, la tutela della risorsa idrica, il recupero dei sentieri e dei terreni abbandonati, la valorizzazione di tradizioni, usi e costumi locali. Chi ha fatto parte del percorso ha poi partecipato a una serie di incontri – in plenaria e a seguire su tavoli di lavoro – condotti dai facilitatori esperti Amapola. Dall’emersione collettiva di stimoli e idee, si è partiti per definire i progetti da inserire nel Piano strategico. Amapola inoltre ha curato l’editing dei contenuti e l’impaginazione del documento.
Un progetto strategico di turismo responsabile prevede per definizione la co-progettazione con il territorio e la comunità. Lavorare assieme su proposte progettuali che derivano dalla partecipazione diretta genera empatia, costruisce una relazione continuativa, spontanea e collaborativa, rafforza il percorso globale di sostenibilità del territorio.
Alberto Marzetta
responsabile del progetto, Amapola
 
								 
															 
															 
															 
															