Parole che contano: il nostro Manifesto per un linguaggio ampio e rispettoso

06 Marzo 2025
Manifesto per un linguaggio ampio e rispettoso

Per una comunicazione che accoglie, rispetta e rappresenta la complessità delle esperienze umane.

Le parole danno forma al mondo in cui viviamo. Possono essere ponti o barriere, strumenti di connessione o di esclusione. Ecco perché, come Amapola, abbiamo scelto di prenderci cura del linguaggio che usiamo ogni giorno.

Abbiamo lavorato alla costruzione di un Manifesto per un linguaggio ampio e rispettoso, uno strumento che raccoglie principi, suggerimenti e buone pratiche per una comunicazione che rispecchi la società in cui vogliamo vivere: aperta, equa, attenta alle persone e alle loro esperienze. 

Un percorso consapevole

Realizzare questo Manifesto è stato un esercizio di consapevolezza e responsabilità. Abbiamo approfondito studi e linee guida, raccolto pareri da parte di chi se ne intende di questo tema, interrogandoci sulle nostre stesse abitudini linguistiche. Il risultato è un documento che non impone regole rigide, ma propone spunti di riflessione e suggerimenti pratici per adottare un linguaggio più rispettoso e consapevole, sempre nella direzione della cura e dell’ascolto reciproco. Una guida per il linguaggio che adottiamo in Amapola e all’esterno ma anche – perché no – uno spunto per tutte quelle realtà che si riconoscono in questi valori. 

I principi chiave del Manifesto

Nel Manifesto troverete nove punti fondamentali per una comunicazione ampia e rispettosa. Tra questi:

  • Mettere in discussione le nostre abitudini linguistiche, chiedendoci sempre se possiamo rendere il nostro messaggio più chiaro e accogliente.
  • Dare visibilità al femminile, perché le parole possono accompagnare e valorizzare i cambiamenti sociali.
  • Evitare stereotipi e pregiudizi, scegliendo termini ed espressioni che non rafforzino discriminazioni.
  • Trovare il giusto equilibrio, per non perdere spontaneità e naturalezza nel comunicare.
  • Curare anche la comunicazione visiva, affinché immagini, grafici e impaginazioni rappresentino in modo equo la pluralità delle persone.

Oltre a questi punti fermi, abbiamo elaborato un documento che contiene un’appendice ricca di esempi concreti, casi applicativi e fonti per approfondire

Il linguaggio come strumento di cambiamento

“Il linguaggio è uno strumento potentissimo: con le parole possiamo illuminare, abbattere muri e creare connessioni, oppure possiamo rinforzare pregiudizi e disuguaglianze. Ogni frase, ogni termine scelto è un pezzo del mondo che costruiamo insieme.”

Così si apre il nostro Manifesto. Non vogliamo limitarci a parlare di linguaggio “inclusivo”, un termine che spesso suggerisce ancora uno squilibrio tra chi include e chi è incluso. Preferiamo parlare di linguaggio ampio, capace di accogliere e raccontare la complessità delle esperienze umane senza ridurle a etichette.

📌 Scopri il Manifesto completo QUI.

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola