Forum della Buona Comunicazione 2025: sostenibilità e competitività, un falso dilemma da superare

21 Ottobre 2025
Locandina del Forum della Buona Comunicazione edizione 2025

A Ecomondo, il 5 novembre dalle 14.30 alle 16.30, un confronto promosso da FERPI, MASE e IEG su come la comunicazione può costruire fiducia e dare impulso allo sviluppo sostenibile.

Torna a Ecomondo il Forum della Buona Comunicazione, promosso da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e EcomondoItalian Exhibition Group, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Giunto alla sua terza edizione (qui la precedente), il Forum è ormai un punto di riferimento per chi si occupa di comunicazione e sostenibilità, confermandosi come un importante punto fermo nel palinsesto convegnistico della fiera di Rimini.

L’edizione 2025 – intitolata “Sostenibili o competitivi? Come la comunicazione scioglie un falso dilemma” – affronterà una delle questioni più attuali del dibattito pubblico e aziendale: è davvero necessario scegliere tra sostenibilità e competitività, o la comunicazione può aiutarci a superare questo dualismo?

5 novembre 2025, ore 14.30–16.30
Ecomondo, Sala Ravezzi 1 – Hall Sud, Fiera di Rimini

Comunicazione, fiducia e verità nell’era della complessità

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Filippo Nani, Presidente FERPI, Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director, Green & Technology Division, Italian Exhibition Group, Fiorella Corrado, Capo Ufficio Stampa e Comunicazione, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

A moderare la prima parte del confronto sarà Sergio Vazzoler, delegato FERPI alla Comunicazione Responsabile e co-founder di Amapola, partner tecnico dell’iniziativa. Il primo dialogo dell’incontro sarà dedicato al rapporto tra scienza, verità e fiducia e vedrà confrontarsi Bruno Mastroianni, giornalista, filosofo e autore, e Giuliano Greco, direttore comunicazione e relazioni esterne dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Il secondo dialogo – tra Aurora Audino, Senior Officer, Executive Office, Sustainable Energy for All (SEforALL), e Federico Ferrazza, direttore di Green & Blue (GEDI) – affronterà invece il legame tra crisi, equità e fiducia, approfondendo come la sostenibilità si giochi nella risposta ai bisogni reali delle persone e delle comunità.

Smontare i falsi dilemmi per costruire fiducia

A seguire, la tavola rotonda conclusiva, intitolata “Smascherare i falsi dilemmi: un lavoro di squadra”, vedrà la moderazione di Fiorella Corrado (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e la partecipazione di Massimiliano Pontillo (Pentapolis, Eco in città, Ultima Bozza), Giovanni Mori (Lifegate), Chiara Bolognini (ISPRA), Marzia Chiesa (Sodai, AssoESG) e Damla Özlüer (Do Not Smile International Network).

Il Forum rappresenta un’occasione per valorizzare il ruolo strategico della comunicazione nel favorire il cambiamento e riaffermare l’impegno condiviso nel promuovere una cultura della sostenibilità basata su dialogo, responsabilità e competenza. Maggiori informazioni QUI.

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola