Esg e Pmi: quale ruolo per la comunicazione?

12 Marzo 2023
Cubo di Rubik: simbolo della complessità per fare riferimento alle Pmi di fronte alle tematiche ESG

Le tematiche legate alla sostenibilità riguardano materie complesse e multidisciplinari. Necessario avere conoscenza dei contenuti, ma anche saperli trasmettere. L’articolo di Sergio Vazzoler per Futura Network, uscito qui: https://futuranetwork.eu/comunicazione-e-sostenibilita/631-3744/esg-e-pmi-quale-ruolo-per-la-comunicazione 

Una recente ricerca Capterra fa tornare sotto i riflettori un tema che purtroppo non passa mai di moda: quanto sono pronte le Pmi italiane ad affrontare i cambiamenti che la sostenibilità impone e accoglierli all’interno della propria realtà? Perché la transizione sia possibile – lo sappiamo – serviranno competenze, aggiornamento, condivisione di esperienze e punti di vista. Ebbene, sul fronte consapevolezza e competenze – binomio inseparabile – l’indagine Capterra accende una spia di attenzione: solo il 27% dei Ceo e dirigenti intervistati conosce e comprende il concetto di Esg (environmental, social e governance), mentre il 35%, benché conosca il concetto, non ha idea del significato dell’acronimo e il 23% “ha sentito” il termine ma non ne conosce il significato. Il 15% non ne ha mai sentito parlare, facendo sospettare una dieta mediatica dell’eremita o una certa refrattarietà al tema della sostenibilità stessa.

Più si rimane fermi e più si allontanano gli obiettivi della transizione

Non è questione da poco. Alla mancanza di conoscenza del termine corrisponde infatti un 41% di Pmi che vorrebbero attivare iniziative Esg ma che sono “bloccate” dalla mancanza d’informazioni su come muoversi. È qui il vero nocciolo: la mancanza di conoscenza inibisce l’azione, con tanti cari saluti agli obiettivi della transizione ecologica. Naturalmente sono anche altri i problemi: la mancanza di risorse finanziarie, di personale specializzato (che però suona tanto come mancanza di competenze, di nuovo) o anche l’idea che l’evoluzione Esg non sia una priorità per la propria realtà.

È innegabile: le tematiche legate alla sostenibilità riguardano spesso materie complesse, con mille implicazioni scientifiche, legali, comunicative, organizzative, relazionali. La sua dimensione è multidisciplinare. Non solo è necessario avere piena conoscenza dei contenuti – in continua evoluzione – ma la natura conflittuale di alcune tematiche richiede un certo savoir-faire nel saperle affrontare e trasmettere.

È comprensibile, quindi, che molte imprese consapevoli dei propri gap preferiscano rimanere ferme e attendere, soprattutto a fronte di un dibattito pubblico scrupoloso e agguerrito in cui i crescenti tentativi (o semplici inciampi inconsapevoli) di greenwashing vengono smascherati sulla pubblica piazza.

Cosa può fare chi si occupa di comunicazione?

La comunicazione non è lavoro epidermico di immagine ma “messa in comune” di significati, valori e obiettivi. Partendo da questo presupposto, è semplice capire come questa figura professionale, in un momento di profonda trasformazione come quello che stiamo vivendo, possa fare molto per accorciare le distanze, facilitare gli scambi e costruire una narrazione del cambiamento trasparente rispetto a difficoltà e limiti e allo stesso tempo attenta alle opportunità e ai vantaggi di cui il nuovo paradigma si fa portatore. I suoi strumenti del mestiere – saper capire e analizzare i pubblici, valutare spazi, tempi e modi della comunicazione, governare i linguaggi e le relazioni – possono davvero dare il via a un circolo virtuoso fondato sulla diffusione di competenze e conoscenze, sull’ascolto delle esigenze, sul dialogo, sulla partecipazione. Così da trovare la giusta misura tra l’essere cauti – e mettersi al riparo da facili entusiasmi, rischi reputazionali e incoerenze – e l’essere coraggiosi. Che anche il coraggio, sommato tutto, serve.

Sergio Vazzoler

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola