
La storia di come Amapola è diventata società benefit
Abbiamo fatto il grande passo a novembre 2021.
La decisione era in cottura da un po’. Caspita – ci dicevamo – la sostenibilità è il nostro pane quotidiano, con il nostro lavoro accompagniamo imprese e organizzazioni verso il cambiamento e oltretutto l’impegno verso il bene comune ci unisce anche a livello personale. Perché non lo mettiamo nero su bianco?
Lo abbiamo voluto fare bene, in un modo che rispecchiasse chi siamo e qual è il nostro approccio alla vita in generale, ma soprattutto a quella di agenzia. Così, ogni persona in Amapola è stata coinvolta nella definizione delle nostre finalità di beneficio comune (gli obiettivi che ogni società benefit inserisce nel proprio statuto). Abbiamo parlato, ci siamo confrontati, ci siamo detti su cosa volevamo impegnarci… e ci siamo anche scontrati, sì!
Il risultato?
Undici finalità di beneficio (forse abbiamo voluto strafare…), che abbiamo inserito nel nostro statuto.

Il Consiglio d’Impatto, una scelta “politica”
Ogni società benefit ha un responsabile dell’impatto. Noi abbiamo scelto di dotarci di un intero Consiglio. Da statuto il Consiglio d’impatto di Amapola è composto “da 3 a 7 membri ed è rinnovato totalmente o parzialmente ogni tre anni” e si occupa della gestione delle attività benefit. Può essere composto da dipendenti, collaboratori e anche stakeholder esterni. Requisito fondamentale: non aver compiuto i 36 anni di età.
Perché abbiamo scelto di affidare alle persone più giovani il timone degli obiettivi di beneficio comune, ribaltando le classiche posizioni gerarchiche?
La risposta più giusta sarebbe: perché no? Le generazioni più giovani possono e devono dare la direzione, soprattutto quando c’è di mezzo il loro futuro, e hanno le competenze per farlo. E troppo spesso, benché si dica “il futuro è dei giovani”, le decisioni rimangono in mano a generazioni che – a veder bene – sul piano dell’innovazione sociale e della tutela ambientale hanno fallito.
Quindi, per statuto, da noi sono le persone più giovani a decidere come gestire il nostro impegno per il bene comune. E sono sempre loro a occuparsi della nostra rendicontazione annuale.

Insieme per il beneficio comune
Ecco gli impegni che Amapola ha preso come società benefit, direttamente dal nostro oggetto sociale.
Contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, della comunicazione ambientale, dell’economia sostenibile e circolare e del bene comune, attraverso canali di informazione proprietari e/o di terzi.
Avviare e sostenere campagne di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, anche per la promozione della parità di genere e a favore dell’integrazione degli immigrati.
SCOPRI ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI BENEFIT
Meet the CSR Leaders 2025, una nuova edizione al Salone
Anche quest'anno saremo al Salone della CSR e dell'innovazione sociale con il progetto Meet the CSR Leaders, in collaborazione con il Salone stesso e il network CSRnatives. L’appuntamento è per le tre giornate della manifestazione – l’8, 9 e 10 ottobre – all’Università Bocconi di Milano, per costruire ponti tra generazioni e visioni diverse. L'iniziativa è un'occasione unica per le nuove generazioni di incontrare da vicino professioniste e professionisti della sostenibilità, confrontarsi sulle...
“Non c’è provare”, il Report d’impatto 2024 di Amapola
Sguardo alle stelle e piedi ben piantati a terra. Nel nostro ultimo Report d’impatto esploriamo una dimensione nuova: quella dei mondi possibili, delle visioni che anticipano il futuro e delle scelte – nostre, collettive – che possono renderlo più equo, abitabile, umano. Nel documento presentiamo i risultati dell’esercizio 2024, un anno di impegno per la sostenibilità, tra dati misurabili e più di 1.000 ore dedicate a progetti benefit.🧷Leggilo qui.
Una nuova puntata di Voci su media e violenza di genere
Come cambia (o non cambia) il racconto della violenza di genere sui media? Nel nuovo episodio della rubrica 𝗩𝗼𝗰𝗶 | 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲, la giornalista Mimma Caligaris (Osservatorio Step, Comitato Pari Opportunità Fnsi) ci guida in un’analisi attenta e necessaria del linguaggio usato dai media nel raccontare la violenza contro le donne, attraverso i risultati del monitoraggio 2024 dell'Osservatorio Step. Il monitoraggio dell’Osservatorio Step – promosso da Sapienza Università di Roma con...