I valori intangibili del brand in contesti complessi

10 Marzo 2023
Copertina del Reputation Paper La Filippa a cura di Amapola

Comunicazione, reputazione, consenso. Un paper Amapola dedicato al caso-studio della discarica La Filippa.

Quanto vale il patrimonio di intangibili per il brand? Qual è il valore di beni immateriali – ma non per questo meno concreti – come comunicazione, reputazione, innovazione per un’organizzazione? Questi sono i quesiti al centro del Reputation Paper curato da Amapola per La Filippa, la discarica gentile di Cairo Montenotte (provincia di Savona).

Il Reputation Paper de La Filippa e il ruolo della comunicazione per il brand

Parlare di reputazione, intangibili e brand è particolarmente significativo per un settore complicato come quello dei rifiuti, e in particolare dello smaltimento finale, costantemente bersagliato da critiche e pregiudizi e soggetto a forti rischi reputazionali. In questo contesto di difficile gestione, la reazione del management rischia spesso di concretizzarsi in posizione arroccate, nella volontà di non comunicare, di cercare di rendersi invisibili e passare sotto silenzio. Proprio per questo è importante mettere nero su bianco come la comunicazione e i suoi effetti sulla reputazione abbiano, al contrario, ricadute e impatti molto concreti sull’azienda e sull’ecosistema che le ruota attorno. Anche a livello economico.

«La Filippa è una storia di coraggio imprenditoriale unica in Italia» commenta Sergio Vazzoler, partner di Amapola. «Aver preso l’oggetto più contestato nel mondo dei rifiuti e non solo, la discarica, e averlo riprogettato e ripensato, è stata una sfida accettata e vinta grazie alla trasparenza, alla fiducia nei processi comunicativi ma, ancor di più, alla determinazione nel perseguire il concetto di rinascita, applicato tanto all’ambiente quanto alla comunità. E il grande merito di questo progetto imprenditoriale è aver reso questo modello replicabile».

Dal Paper

La reputazione de La Filippa è diventata l’asse portante del successo imprenditoriale di un brand che oggi gode di un consenso radicato e diffuso ben al di là del territorio dove opera”. Questo consenso è il frutto di una strategia in cui azione e comunicazione si parlano e si riconoscono, in cui si alza ogni giorno “l’asticella della capacità di ascolto e analisi del contesto in cui si opera, in modo tale da agire e apparire per come si è, motivando  ogni singola scelta, evitando di fermarsi alla superficie ma entrando in profondità nel merito delle singole richieste e istanze”.

Scarica qui la pubblicazione: Reputation Paper La Filippa.

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola