Per la sostenibilità i Millennial sono disposti a pagare di più

15 Marzo 2018

Da un’indagine di PriceWaterhouseCoopers del 2016, che ha coinvolto quasi 90.000 millennial, emerge che l’81% dei nati tra il 1980 e il 2000 è disposto a pagare di più per un abito di un’azienda attenta al tema della sostenibilità. Inoltre, ben il 50% degli intervistati ha dichiarato di non comprare prodotti di aziende che hanno tenuto comportamenti irresponsabili con impatti ambientali e sociali. Un ragionamento che in questo caso è stato fatto per il settore della moda, ma che diventa estendibile a ogni comparto produttivo: i giovani premiano chi fa della sostenibilità un proprio obiettivo. Non solo: gli acquisti di prodotti di brand sostenibili erano il doppio tra i millennial, mentre la probabilità che essi lavorino o facciano domande di lavoro a imprese, motivati dal loro impatto ambientale o sociale, è tre volte più alta. Dati confermati anche dall’indagine della Nielsen “Nielsen global survey of corporate social responsibility and sustainability” la quale afferma che le fasce d’età maggiormente propense a pagare di più per la sostenibilità sono i millennial (21-34 anni) con una percentuale del 73% e la generazione Z (15-20 anni) con il 72%, ci sono buone notizie per il futuro: per accontentare giovani consumatori in cerca di basso impatto ambientale, informati e attivi in rete, il mercato produttivo degli anni a venire è chiamato a essere sempre più verde. La sostenibilità attira i più giovani non solo dal punto di vista della spesa, ma anche dell’investimento. Secondo i risultati della ricerca di Morgan Stanley, basata su un campione di 1000 investitori individuali attivi, il 75% si definisce interessato all’investimento sostenibile, rispetto all’86%]]>

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola