Target Gender Equality: si è concluso il percorso di Global Compact a cui Amapola ha preso parte

Un’esperienza di formazione e confronto per rafforzare l’integrazione della parità di genere nel business
Nove mesi di workshop, peer learning e strumenti pratici per trasformare l’uguaglianza di genere in un pilastro aziendale solido. È questo il percorso che abbiamo seguito con Target Gender Equality, il programma di accelerazione del Global Compact delle Nazioni Unite, a cui abbiamo partecipato con Emilia Blanchetti, Micol Burighel e l’ambassador interna Elisa Gamba.
Questo viaggio è stato guidato e facilitato nel Network italiano dalle esperte Amelia Lopez-Huix e Stella Sigillò: ci ha permesso di approfondire le strategie per integrare la parità di genere nella governance aziendale, promuovendo il cambiamento e generando valore positivo per persone, comunità e organizzazioni. Al nostro fianco, più di 40 aziende italiane e internazionali che riconoscono i valore di diversità, equità e inclusione come strategici per il business.
Cos’è Target Gender Equality
Target Gender Equality è un percorso di formazione ideato dal Global Compact delle Nazioni Unite e implementato in collaborazione con i Network locali, insieme ad altri acceleratori dedicati sempre a temi di sostenibilità – dal cambiamento climatico ai diritti umani. Il programma, rivolto alle imprese aderenti all’iniziativa onusiana, fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per fissare e raggiungere ambiziosi obiettivi aziendali in materia di uguaglianza di genere, a partire dal framework internazionale dei WEPs (Women Empowerment Principles) contribuendo in modo concreto al raggiungimento dell’SDG 5 – Gender Equality dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’acceleratore si articola in workshop di capacity building, momenti di auto-apprendimento attraverso l’Academy UNGC, sessioni globali in concomitanza con eventi istituzionali e occasioni di advocacy, networking e confronto con stakeholder nazionali e internazionali. Un percorso pensato per passare dalla consapevolezza all’azione, traducendo gli impegni sulla parità di genere in strategie aziendali misurabili e di lungo termine.
E il network italiano quest’anno è stato il più numeroso tra tutti gli hub globali!
Un impegno che continua
La nostra partecipazione a Target Gender Equality si inserisce in un percorso strutturato e concreto che Amapola porta avanti da tempo: dalla certificazione per la parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022, alla promozione di policy aziendali che incentivano il benessere di tutte le persone, fino all’organizzazione di eventi di sensibilizzazione sui temi DEI.
Solidità è la parola chiave che ci portiamo a casa da questa esperienza. Sostenere la parità di genere in azienda non può e non deve essere un’adesione simbolica, né un trend passeggero. E non deve nemmeno diventare oggetto di ripensamenti politici o ideologici. Quando l’impegno è autentico, strategico e integrato nel business, la parità di genere non solo resiste, ma prospera. A quel punto, davvero, è possibile generare un cambiamento.