Gruppo Amag responsabilità sociale

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021

IL CLIENTE

GRUPPO AMAG

LA SFIDA

Affiancare l’impresa nei processi di rendicontazione e valorizzazione della sostenibilità.

I SERVIZI

coinvolti per la riuscita del progetto

Gruppo Amag responsabilità sociale

AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ: IL BILANCIO 2021 DI GRUPPO AMAG

Gruppo AMAG, attraverso le sue società, gestisce servizi essenziali per i cittadini, come l’acqua, l’energia e i rifiuti, in un vasto territorio della provincia di Alessandria e della Langa Astigiana. Tra le attività di questa “multiutility al servizio della comunità”, rientrano il servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione), la distribuzione del gas, la vendita di energia elettrica e gas, i servizi ambientali, l’illuminazione pubblica.

Il Gruppo ha avviato nel 2017 un percorso di rendicontazione con l’obiettivo di raccontare tutte le azioni messe in campo per incidere nella vita economica, sociale e ambientale delle comunità verso cui opera quotidianamente con i suoi servizi. Amapola è stata scelta per curare il coordinamento editoriale e la redazione del primo Report di Sostenibilità, una collaborazione che negli anni si è rinnovata in maniera continuativa, fino ad arrivare all’ultimo Bilancio relativo al 2021.

Il Bilancio di sostenibilità 2021 di Gruppo AMAG conferma il profondo impegno, rinnovato anno dopo anno, verso le tematiche sociali e ambientali. A testimoniare la volontà di fare sempre meglio, portando risultati tangibili e concreti, è arrivato nel 2022 l’inserimento tra le 100 aziende italiane più attente all’ambiente secondo l’indagine condotta dalla piattaforma Statista in collaborazione con il Corriere della Sera e Pianeta 2030. Un risultato che affonda le sue radici nel grande lavoro di miglioramento dei processi e di attenzione nei confronti dell’ambiente che ha portato il Gruppo a ridurre di oltre il 7% le sue emissioni dal 2018 al 2020.

Il documento raccoglie e racconta le azioni di efficientamento energetico e di rafforzamento dei processi di economia circolare portate avanti nel 2021, oltre che la ripresa, dopo la pandemia da Covid19 e le relative restrizioni, delle attività rivolte alla comunità. Tra queste, iniziative con l’Università e le scuole, come la prima Giornata della Sostenibilità a Fubine Monferrato, evento dedicato alla diffusione di una cultura di rispetto del territorio a cui hanno partecipato oltre 800 studenti, e il Convegno Acqua Bene Comune, organizzato in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale.

I processi partecipativi sono centrali per la multiutility, che si impegna ogni anno a costruire e mantenere un dialogo trasparente e significativo con i propri interlocutori strategici. In relazione a questi temi, nel 2021 è stata aggiornata la matrice di materialità (risalente al 2019) attraverso nuove attività di stakeholder engagement.

 

Il progetto Amapola per Gruppo Amag

Il Bilancio di Sostenibilità 2021 di Gruppo Amag è stato progettato per garantire la massima accessibilità e comprensibilità dei contenuti attraverso una narrazione semplice e allo stesso tempo esaustiva. Il documento è scandito da pagine riassuntive che raccolgono i principali highlights del Rapporto in maniera chiara, oltre che da focus e approfondimenti su progetti e iniziative territoriali del Gruppo. Non mancano tabelle che riportano i risultati e gli obiettivi della multiutility e che contestualizzano il suo impegno rispetto al più ampio panorama internazionale (SDGs, piani al 2030, ecc.).

Accompagna il Bilancio di Sostenibilità un’agile versione di sintesi, sempre a cura di Amapola, che rende i contenuti del documento accessibili a diversi pubblici.

Il Bilancio di Sostenibilità 2021 di Gruppo AMAG e la sua versione “pocket” sono consultabili sul sito dell’azienda: https://www.gruppoamag.it/il-gruppo/bilancio-di-sostenibilita/

Estratto della sintesi del bilancio di sostenibilità 2021 di Gruppo AMAG

TEAM LEADER

Il responsabile del progetto

Sergio Vazzoler
contattalo via mail

Giulia Devani
contattalo via mail

i

PROGETTI

che utilizzano questi servizi

Fondazione Compagnia di San Paolo  Stakeholder engagement

Fondazione Compagnia di San Paolo
Stakeholder engagement

Sofidel Valorizzazione Report Integrato 2022

Sofidel
Valorizzazione Report Integrato 2022

CARREFOUR ITALIA  Bilancio di Sostenibilità e prima Relazione d’Impatto

CARREFOUR ITALIA
Bilancio di Sostenibilità e prima Relazione d’Impatto

CARREFOUR ITALIA  Bilancio di Sostenibilità 2022

CARREFOUR ITALIA
Bilancio di Sostenibilità 2022

CARREFOUR ITALIA Primo bilancio di sostenibilità

CARREFOUR ITALIA
Primo bilancio di sostenibilità


    CHIEDICI DI PIÙ

    Sei interessato ad approfondire questa case study e cerchi una soluzione per il tuo progetto d’impresa?
    Compila il form, ti contatteremo al più presto per una prima conversazione.

    Amapola comunicazione della sostenibilità - brochure