La storia di come Amapola è diventata società benefit
Abbiamo fatto il grande passo a novembre 2021.
La decisione era in cottura da un po’. Caspita – ci dicevamo – la sostenibilità è il nostro pane quotidiano, con il nostro lavoro accompagniamo imprese e organizzazioni verso il cambiamento e oltretutto l’impegno verso il bene comune ci unisce anche a livello personale. Perché non lo mettiamo nero su bianco?
Lo abbiamo voluto fare bene, in un modo che rispecchiasse chi siamo e qual è il nostro approccio alla vita in generale, ma soprattutto a quella di agenzia. Così, ogni persona in Amapola è stata coinvolta nella definizione delle nostre finalità di beneficio comune (gli obiettivi che ogni società benefit inserisce nel proprio statuto). Abbiamo parlato, ci siamo confrontati, ci siamo detti su cosa volevamo impegnarci… e ci siamo anche scontrati, sì!
Il risultato?
Undici finalità di beneficio (forse abbiamo voluto strafare…), che abbiamo inserito nel nostro statuto.
Il Consiglio d’Impatto, una scelta “politica”
Ogni società benefit ha un responsabile dell’impatto. Noi abbiamo scelto di dotarci di un intero Consiglio. Da statuto il Consiglio d’impatto di Amapola è composto “da 3 a 7 membri ed è rinnovato totalmente o parzialmente ogni tre anni” e si occupa della gestione delle attività benefit. Può essere composto da dipendenti, collaboratori e anche stakeholder esterni. Requisito fondamentale: non aver compiuto i 36 anni di età.
Perché abbiamo scelto di affidare alle persone più giovani il timone degli obiettivi di beneficio comune, ribaltando le classiche posizioni gerarchiche?
La risposta più giusta sarebbe: perché no? Le generazioni più giovani possono e devono dare la direzione, soprattutto quando c’è di mezzo il loro futuro, e hanno le competenze per farlo. E troppo spesso, benché si dica “il futuro è dei giovani”, le decisioni rimangono in mano a generazioni che – a veder bene – sul piano dell’innovazione sociale e della tutela ambientale hanno fallito.
Quindi, per statuto, da noi sono le persone più giovani a decidere come gestire il nostro impegno per il bene comune. E sono sempre loro a occuparsi della nostra rendicontazione annuale.
Insieme per il beneficio comune
Ecco gli impegni che Amapola ha preso come società benefit, direttamente dal nostro oggetto sociale.
Contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, della comunicazione ambientale, dell’economia sostenibile e circolare e del bene comune, attraverso canali di informazione proprietari e/o di terzi.
SCOPRI ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI BENEFIT
Il modello società benefit: presenti anche noi all’evento di Torino Social Impact
Abbiamo partecipato anche noi all'evento di Torino Social Impact "Il modello società benefit per generare impatto sociale" organizzato insieme alla Camera di commercio di Torino e al Cottino Social Impact Campus e in collaborazione con API Torino - Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia e Unione Industriali Torino. Un momento di condivisione e riflessione in cui abbiamo portato la nostra esperienza all'interno della Comunità di pratica di TSI con il percorso #fit4benefit....
Fare advocacy e coinvolgere gli stakeholder: Amapola ai seminari dell’Osservatorio Regionale Urban Health della Regione Veneto.
Alberto Marzetta è intervenuto oggi nel contesto dei seminari dell'Osservatorio Regionale Urban Health della Regione Veneto con una formazione sul tema dell'advocacy e dell'ingaggio degli stakeholder. Come raggiungere gli obiettivi in maniera condivisa, duratura, efficace? In che modo lavorare sulla partecipazione - cardine dell'ingaggio - e allo stesso tempo attivare la dimensione del "fare"? Gestire, curare, nutrire le relazioni con gli stakeholder: la sostenibilità passa anche di qui.
Voci | Parole senza Barriere. La nuova puntata è sull’imprenditoria straniera in Italia
L’imprenditoria straniera è un fenomeno in continua crescita da anni ormai, ma di cui si parla pochissimo anche perché cela una serie di contraddizioni e difficoltà. . Per la nostra rubrica abbiamo intervistato Raiaan Dobosh, imprenditrice di origine siriana che ha avviato il proprio ristorante a Torino nel 2022. Ci ha parlato della propria esperienza nel progetto S.T.A.R.C.I. (Sostegno Traguardo Autonomia: Resilienza, Casa e Impiego) del Comune di Torino insieme ad Anna Bertrand, presidente...