
La storia di come Amapola è diventata società benefit
Abbiamo fatto il grande passo a novembre 2021.
La decisione era in cottura da un po’. Caspita – ci dicevamo – la sostenibilità è il nostro pane quotidiano, con il nostro lavoro accompagniamo imprese e organizzazioni verso il cambiamento e oltretutto l’impegno verso il bene comune ci unisce anche a livello personale. Perché non lo mettiamo nero su bianco?
Lo abbiamo voluto fare bene, in un modo che rispecchiasse chi siamo e qual è il nostro approccio alla vita in generale, ma soprattutto a quella di agenzia. Così, ogni persona in Amapola è stata coinvolta nella definizione delle nostre finalità di beneficio comune (gli obiettivi che ogni società benefit inserisce nel proprio statuto). Abbiamo parlato, ci siamo confrontati, ci siamo detti su cosa volevamo impegnarci… e ci siamo anche scontrati, sì!
Il risultato?
Undici finalità di beneficio (forse abbiamo voluto strafare…), che abbiamo inserito nel nostro statuto.

Il Consiglio d’Impatto, una scelta “politica”
Ogni società benefit ha un responsabile dell’impatto. Noi abbiamo scelto di dotarci di un intero Consiglio. Da statuto il Consiglio d’impatto di Amapola è composto “da 3 a 7 membri ed è rinnovato totalmente o parzialmente ogni tre anni” e si occupa della gestione delle attività benefit. Può essere composto da dipendenti, collaboratori e anche stakeholder esterni. Requisito fondamentale: non aver compiuto i 36 anni di età.
Perché abbiamo scelto di affidare alle persone più giovani il timone degli obiettivi di beneficio comune, ribaltando le classiche posizioni gerarchiche?
La risposta più giusta sarebbe: perché no? Le generazioni più giovani possono e devono dare la direzione, soprattutto quando c’è di mezzo il loro futuro, e hanno le competenze per farlo. E troppo spesso, benché si dica “il futuro è dei giovani”, le decisioni rimangono in mano a generazioni che – a veder bene – sul piano dell’innovazione sociale e della tutela ambientale hanno fallito.
Quindi, per statuto, da noi sono le persone più giovani a decidere come gestire il nostro impegno per il bene comune. E sono sempre loro a occuparsi della nostra rendicontazione annuale.

Insieme per il beneficio comune
Ecco gli impegni che Amapola ha preso come società benefit, direttamente dal nostro oggetto sociale.
Contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, della comunicazione ambientale, dell’economia sostenibile e circolare e del bene comune, attraverso canali di informazione proprietari e/o di terzi.
SCOPRI ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI BENEFIT
Partecipazione nei progetti pubblici di sostenibilità: Sergio partecipa alla Winter School di CAP
Come gestire le relazioni con la comunità nei contesti complessi e nei progetti di sostenibilità? Come rendere protagonisti i cittadini in questi percorsi? La fiducia passa anche dalla capacità di cedere e mettere a disposizione parte del proprio potere. Non solo: passa dalla formazione, dalla condivisione delle competenze e dall’accettazione consapevole delle regole di ingaggio. Attivare un percorso di questo tipo non è semplice né scontato. Ecco perché sono preziose iniziative come la Winter...
Il Giro d’Italia della CSR fa tappa a Torino: ci siamo anche noi
Impatto da generare, misurare, condividere. Oggi il Giro d'Italia della CSR ha fatto tappa all'Università di Torino coinvolgendo organizzazioni, istituzioni e imprese in un dibattito molto attuale: come gestire l'impatto? Sergio Vazzoler, in dialogo con Marco Piccolo Reynaldi, si è soffermato sulle (tante) contraddizioni che ruotano attorno al tema della sostenibilità ambientale, dal contrasto tra i valori dichiarati ai comportamenti agiti fino al ruolo di cornice e contesto che svolgono le...
Comunicazione ambientale: il decalogo di Amapola diventa un podcast!
Dieci punti, dieci episodi, dieci ospiti per parlare di complessità, strumenti e opportunità della comunicazione ambientale. Il decalogo della comunicazione ambientale di Amapola adesso è anche un podcast disponibile su Spotify. «La complessità della materia richiede un approccio condiviso, basato sul dialogo e sulla partecipazione - commenta la nostra Responsabile Comunicazione Micol Burighel, che conduce il podcast - Con questo progetto intendiamo fare proprio questo. Aprire uno spazio di...