
La storia di come Amapola è diventata società benefit
Abbiamo fatto il grande passo a novembre 2021.
La decisione era in cottura da un po’. Caspita – ci dicevamo – la sostenibilità è il nostro pane quotidiano, con il nostro lavoro accompagniamo imprese e organizzazioni verso il cambiamento e oltretutto l’impegno verso il bene comune ci unisce anche a livello personale. Perché non lo mettiamo nero su bianco?
Lo abbiamo voluto fare bene, in un modo che rispecchiasse chi siamo e qual è il nostro approccio alla vita in generale, ma soprattutto a quella di agenzia. Così, ogni persona in Amapola è stata coinvolta nella definizione delle nostre finalità di beneficio comune (gli obiettivi che ogni società benefit inserisce nel proprio statuto). Abbiamo parlato, ci siamo confrontati, ci siamo detti su cosa volevamo impegnarci… e ci siamo anche scontrati, sì!
Il risultato?
Undici finalità di beneficio (forse abbiamo voluto strafare…), che abbiamo inserito nel nostro statuto.

Il Consiglio d’Impatto, una scelta “politica”
Ogni società benefit ha un responsabile dell’impatto. Noi abbiamo scelto di dotarci di un intero Consiglio. Da statuto il Consiglio d’impatto di Amapola è composto “da 3 a 7 membri ed è rinnovato totalmente o parzialmente ogni tre anni” e si occupa della gestione delle attività benefit. Può essere composto da dipendenti, collaboratori e anche stakeholder esterni. Requisito fondamentale: non aver compiuto i 36 anni di età.
Perché abbiamo scelto di affidare alle persone più giovani il timone degli obiettivi di beneficio comune, ribaltando le classiche posizioni gerarchiche?
La risposta più giusta sarebbe: perché no? Le generazioni più giovani possono e devono dare la direzione, soprattutto quando c’è di mezzo il loro futuro, e hanno le competenze per farlo. E troppo spesso, benché si dica “il futuro è dei giovani”, le decisioni rimangono in mano a generazioni che – a veder bene – sul piano dell’innovazione sociale e della tutela ambientale hanno fallito.
Quindi, per statuto, da noi sono le persone più giovani a decidere come gestire il nostro impegno per il bene comune. E sono sempre loro a occuparsi della nostra rendicontazione annuale.

Insieme per il beneficio comune
Ecco gli impegni che Amapola ha preso come società benefit, direttamente dal nostro oggetto sociale.
Contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, della comunicazione ambientale, dell’economia sostenibile e circolare e del bene comune, attraverso canali di informazione proprietari e/o di terzi.
SCOPRI ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI BENEFIT
Amapola sostiene la Pigiama Run di LILT
Il 20 settembre abbiamo partecipato con il nostro teamd i Alessandria alla Pigiama Run organizzata da LILT: una camminata/corsa non competitiva attraverso i suggestivi paesaggi di Borgoratto Alessandrino. Per noi è stata un’occasione speciale per divertirsi e allo stesso tempo sostenere le bambine e i bambini malati di tumore e le loro famiglie. Amapola crede nel potere della comunità e nella solidarietà concreta: per questo abbiamo voluto sostenere la corsa ed esserci per la nostra...
La puntata di Voci | Parole senza Barriere su Pane Quotidiano
Nuova puntata di "Voci | Parole senza barriere" con Luigi Rossi, vicepresidente di Pane Quotidiano Onlus, che ci racconta il prezioso lavoro dell'associazione che ogni giorno distribuisce generi di conforto a chi ne ha più bisogno. Con Amapola, quest'anno abbiamo scelto di sostenere con il nostro volontariato aziendale la missione di Pane Quotidiano, toccando con mano la realtà delle crescenti file di persone in difficoltà. Il video è su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=bmuRog0YVM0...
Volontariato aziendale presso Pane Quotidiano Onlus
Quest'anno per il nostro volontariato aziendale ci siamo divisi in gruppi e abbiamo affiancato le volontarie e i volontari di Pane Quotidiano Onlus, organizzazione laica, apolitica e no profit, fondata a Milano nel 1898, che ogni giorno assicura generi di conforto a chi ne ha bisogno. Un'esperienza intensa che ci ha portato dentro al concetto di solidarietà che l'organizzazione con le sue persone porta avanti da anni. Una solidarietà profonda, che accoglie e include, racchiusa nel motto di...