ASSESSMENT SOCIO AMBIENTALE TERRITORIALE:
MODELLO DI CONSULENZA PER FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE E COSTRUIRE PROGETTI PARTECIPATIVI

L’assessment territoriale di Amapola include cinque dimensioni di analisi, utili a definire il perimetro socio-ambientale di un’opera o di un nuovo impianto.
L’analisi permette di:
elaborare una valutazione qualitativa e quantitativa dello status sociale e ambientale di un territorio
far emergere i possibili fattori di rischio e di contestazione
raccogliere elementi utili per definire la strategia di dialogo e engagement con gli interlocutori locali.
IL NOSTRO METODO
DA DOVE SI PARTE?
Prima di avviare un nuovo progetto è indispensabile analizzare il territorio in cui ci si trova e gli interlocutori con i quali confrontarsi.
Si tratta di un percorso in 3 fasi:
- mappare i soggetti presenti
- conoscere il contesto locale, a prescindere dal progetto
- ricostruire la «memoria socio-ambientale» della comunità, terreno fertile per l’emersione di comitati contrari all’opera
L’ANALISI
L’assessment territoriale include cinque dimensioni di analisi utili a definire un indicatore di rischio complessivo e più indicatori di rischio specifici, insieme a una serie di informazioni qualitative utili avviare la strategia di stakeholder engagement.
Lo studio include diversi strumenti di analisi (documentale, visite in situ, colloqui, mystery audit) e l’elaborazione dei dati qualitativi e quantitativi raccolti.
Vuoi conoscere il nostro metodo di analisi e di mappatura del territorio?
Vuoi scoprire le tipologie di intervento applicabili al tuo progetto?
CONTATTACI
GLI OUTPUT
Al termine dell’assessment, Amapola fornisce un report di valutazione che contiene:

Un indicatore quantitativo di rischio di un territorio e una serie di indicatori di rischio parziali in relazione a un nuovo progetto (opera, infrastruttura, impianto)

Una relazione che include:
- tutte le informazioni qualitative legate alle dimensioni di analisi
- la mappatura degli stakeholder individuati e degli argomenti più sensibili per coinvolgerli
- i risultati dell’analisi sociale sulla popolazione
- l’analisi SWOT sulla percezione del rischio territoriale

Un piano preliminare di stakeholder engagement e/o un primo progetto speciale di sostenibilità, da ideare e realizzare con gli stakeholder locali

Le linee guida di comunicazione per far conoscere il progetto e condividerlo con gli interlocutori locali, limitando le opposizioni.
CI HANNO GIÀ SCELTO:
